
Come tutelare marchi e brevetti
Se siete degli imprenditori sicuramente sapete la differenza tra marchio e brevetto ma chiarirne perimetro e finalità può essere sempre utile per comprendere su quali livelli può agire la tutela legale.
Marchi e brevetti costituiscono infatti una tipologia di protezione, che riguarda però due livelli ben distinti.
Il brevetto protegge una vostra invenzione impedendo ad altri di copiarla. Se create un nuovo prodotto, quindi, questo può essere legalmente protetto solo con il deposito di una domanda di brevetto.
Il marchio è invece il nome che viene dato al prodotto, ma non serve a proteggere alcun elemento tecnico, bensì a definire la riconoscibilità del vostro prodotto sul mercato.
Quindi, se volete “proteggere” i vostri prodotti a 360 gradi potete brevettare quelle caratteristiche tecniche che lo rendono nuovo e originale (impedendo ad altri di crearne uno uguale) e registrare il marchio, impedendo ad altri di identificare una tipologia di prodotto affine con lo stesso nome e/o logo.
Viceversa, senza brevetto non potrete impedire ad altri di realizzare un prodotto simile chiamandolo in modo diverso!
Cosa dice la legge
Il codice penale dedica diversi articoli alla tutela di marchi e dei brevetti, il che richiede a maggior ragione una consulenza legale specializzata. Riportiamo i principali, rimandando al primo appuntamento l’inquadramento delle vostre specifiche esigenze:
- art 473 c.p. Contraffazione, alterazione o uso di marchi o segni distintivi ovvero di brevetti, modelli e disegni
- art 474 c.p. Introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi
- art 514 c.p. Frodi contro le industrie nazionali
- art 517 c.p. Vendita di prodotti industriali con segni mendaci
- art 517 – ter c.p. Fabbricazione e commercio di beni realizzati usurpando titoli di proprietà industriale
- art 517 – quater c.p. Contraffazione di indicazioni geografiche o denominazioni di origine dei prodotti agroalimentari
Questa materia è disciplinata anche dal Codice di proprietà industriale, ambito di specializzazione di alcuni studi legali con cui collaboriamo da anni.
Dopo la necessaria consulenza legale, Dama Investigazioni si occupa di acquisire tutte le informazioni e le evidenze probatorie da produrre in sede giudiziaria per tutelare i vostri marchi e brevetti. Tra le principali attività investigative che svolgiamo citiamo:
- macro-analisi dei mercati di riferimento e del fenomeno della contraffazione
- individuazione dei canali di produzione e distribuzione di prodotti contraffatti, oltre che dei soggetti coinvolti
- mystery auditing per acquisire informazioni e prove certe.
Contattaci al numero verde gratuito 800168795 per ricevere una consulenza ed un preventivo.